Malta è un avamposto strategico contro la diffusione della dottrina musulmana in Occidente, e proprio per questo diventa teatro di scontri cruenti. La battaglia più famosa è quella del 1565 che consacra definitivamente i Cavalieri di Malta nell'olimpo degli eroi. Forte Sant'Angelo, il cuore fortificato di Malta, viene assediato per mesi. Lo scontro è impari: 40 mila giannizzeri armati contro 600 cavalieri agli ordini del gran maestro Jean de La Vallette. Sono mesi di orrore: da un lato i cavalieri catturati vengono crocifissi e buttati in mare, dall'altro i prigionieri musulmani vengono decapitati e le loro teste usate come munizioni per i cannoni. Eppure il coraggio e l'arte guerriera dei cavalieri riesce ad avere la meglio sullo sterminato esercito nemico. E non solo: nei 5 anni che seguono viene eretta una città ricca e splendente, che diventerà capitale dell'Isola. Il suo nome, ancora oggi è La Valletta, in onore del maestoso condottiero. Luoghi visitati: La Valletta Periodo: Marzo 2006 Mezzi di trasporto utilizzati: calesse |
foto album di viaggio: Malta |